Antonietta Colantuono è il coordinatore territoriale di Conflombardia, l’organizzazione che si occupa di tutelare, formare, informare e promuovere le piccole e medie imprese sul territorio. Da anni, con impegno e passione, Antonietta è presente sul campo per far conoscere questo progetto agli imprenditori e alla comunità, convinta che Conflombardia faccia la differenza e sia riconosciuta come un’organizzazione capillare e affidabile.
La storia di Antonietta Colantuono: da impiegata a imprenditrice
Antonietta ha iniziato la sua attività lavorativa a soli 17 anni. Il suo primo impiego è stato come segretaria e contabile presso un’azienda di produzione di macchine da saldatura, dove ha imparato a coordinare i processi di back office e di vendita.
Successivamente, ha lavorato presso una società nel settore grafico che vendeva macchine per il dopo stampa, occupandosi di amministrazione e gestione vendite.
Nel 1990, è diventata responsabile di un’azienda che si occupava di assistenza tecnica e vendita di macchinari per le tipografie e i centri stampa.
Nel 1993, ha rilevato le quote di uno dei soci, diventando titolare di una impresa commerciale specializzata in vendite attrezzature nel settore grafico. Come imprenditrice e si è occupata dello sviluppo commerciale e della gestione aziendale.
Antonietta ha una personalità esuberante che approccia con positività e rispetto verso gli altri, ottenendo la fiducia poiché mette al centro del suo lavoro il successo del cliente.
La sua specializzazione è avviare startup innovative.
Il suo obiettivo futuro è aiutare e mettere a disposizione la sua esperienza professionale per la nascita di nuove imprese. Fare impresa vuol dire affidarsi ad esperti professionisti di varie discipline, capaci di guidare, in ogni fase di sviluppo del progetto, l’imprenditore a costruire un’impresa vera e propria.
Per fare questo, Antonietta consiglia agli aspiranti imprenditori di affidare le pratiche burocratiche per l’avvio di un’impresa a un buon consulente di impresa, che sappia creare una sintesi della loro idea, verificare i brevetti, evidenziare le problematiche dell’impresa e descrivere i piani per il futuro, oltre che reperire fondi presentando un adeguato business plan.
Inoltre, Antonietta suggerisce di selezionare professionisti e specialisti del settore e seguire un piano ben preciso e mirato ai progressi della propria attività, controllando ogni singola operazione. Infine, Antonietta invita a trovare una giusta locazione quale sede fisica dove operare, ascoltare i propri clienti e fare diverse azioni per creare profitto, sia commerciali che di marketing