


Convegno AI nelle piccole imprese-Versione Integrale
INIZIO
- Intervento relatori: 00:00:00
- Domande e risposte: 01:51:00
- Tavola Rotonda: 02:07:00
Convegno AI nelle piccole imprese-Veronica Del Priore
AI, futuro e lavoro: come l'AI ridefinisce il lavoro in aziende e PA
Il mondo del lavoro sta subendo cambiamenti epocali.
Secondo Gartner entro il 2025, l'IA generativa sarà integrata nell'80% delle soluzioni di IA conversazionale, come assistenti virtuali.
Assistenti Virtuali evoluti e multimodali diventano colleghi con cui lavorare, capaci di garantire un supporto mirato in pieno rispetto per la privacy.
Come riescono a farlo? Scopriamo insieme con dati e casi d'applicazione reali
Convegno AI nelle piccole imprese-Andrea Zurini
Il Prompt Design come nuova skill per comunicare con l'AI
In questo breve speech, evidenzierò l'importanza cruciale di apprendere il Prompt Design per interagire efficacemente con le intelligenze artificiali generative. Discuteremo come la padronanza nel formulare prompt precisi e contestualizzati possa sbloccare le capacità innovative dell'IA generativa, trasformando la tecnologia in uno strumento potente per risolvere problemi complessi e stimolare la creatività. L'intervento mira a fornire una guida essenziale per navigare con successo nell'ecosistema in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle PMI e delle Imprese.
Convegno AI nelle piccole imprese-Max Del Rosso
Personalizzazione dell’AI con i GPTs
L'intervento esplorerà l'innovativa evoluzione dei GPTs di OpenAI, evidenziando il loro impatto trasformativo in ambito aziendale. Introducendo GPTs personalizzati, mostriamo come possono rivoluzionare i compiti quotidiani in ufficio, da mansioni semplici a quelle più complesse. Discuteremo applicazioni pratiche, come la redazione di solleciti di pagamento e la gestione professionale di comunicazioni difficili, dimostrando l'efficacia dei GPTs nel rispondere in modo diplomatico e garbato. Un focus speciale verrà posto sull'utilizzo dei GPTs per l'ottimizzazione SEO di siti web aziendali, illustrando come possono migliorare significativamente la visibilità su motori di ricerca come Google, analizzando e correggendo errori di ottimizzazione.
Convegno AI nelle piccole imprese-Federico Loffredo
“L’intelligenza artificiale come strumento per migliorare l’efficienza aziendale: opportunità e sfide”
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la produttività. L’AI può essere utilizzata in una vasta gamma di applicazioni aziendali, come la gestione dei dati, l’automazione dei processi, l’analisi dei dati, la previsione e la pianificazione. In questo breve intervento, esploreremo le opportunità e le sfide dell’utilizzo dell’AI nelle aziende e forniremo alcuni esempi di successo di aziende che hanno implementato l’AI con successo.
Convegno AI nelle piccole imprese-Daniele Bettinetti
Come l’intelligenza artificiale ci aiuta a conoscere meglio la nostra realtà “fisica” ed esperienziale
La AI fa parte di una serie di strumenti che potenziano in modo esponenziale il nostro rapporto effettivo con il mondo reale. Ci aiuta ad emanciparci dai “gap” tecnologici permettendo ad ampie categorie di persone di poter utilizzare in modo efficiente tali strumenti per comprendere meglio le varie realtà in cui si opera. Il paradosso che viviamo è che se prima operavamo una mediazione fra “teoria” e “pratica”, dove si scambiavano esperienze in contesti di un numero comunque limitato di persone e risorse adesso abbiamo la possibilità in tempo reale di ampliare pressoché all’infinito la possibilità di confronto e quindi di abbassare considerevolmente il margine di errore delle nostre decisioni in ogni ambito. A patto di capire bene chi siamo, come deve operare la mia organizzazione, con quali competenze e con quali obiettivi. L’AI ci obbliga quindi ad essere meno “virtuali” e più “reali”, parliamo di questo allo scopo di rivedere la nostra realtà in modo più efficace.
Convegno AI nelle piccole imprese-Andrea Viliotti
Impatti e Strategie nell'Adozione dell'AI Generativa in Ambito Aziendale
Descrizione: analizzeremo come l'AI generativa possa essere integrata nei processi aziendali, evidenziando sia le opportunità sia le sfide. Approfondiremo le implicazioni pratiche, etiche e lavorative, esplorando casi di studio e strategie per un utilizzo efficace e responsabile. Discuteremo l'impatto sull'efficienza operativa, sulla creatività e sulle competenze richieste, offrendo una panoramica su come prepararsi a queste trasformazioni. Un focus particolare sarà dedicato all'equilibrio tra innovazione e sostenibilità nell'era dell'AI.
Convegno AI nelle piccole imprese-Luca Luigi Manueli
L’AI nelle piccole aziende e studi professionali
L'importanza dell'Intelligenza Artificiale (AI) nel contesto attuale delle piccole imprese e degli studi professionali può essere sintetizzata nei seguenti punti chiave:
1. Efficienza Operativa: L'AI può automatizzare compiti ripetitivi, riducendo il carico di lavoro e migliorando l'efficienza. Questo libera tempo prezioso che può essere impiegato in attività a maggior valore aggiunto.
2. Supporto nelle Decisioni: Grazie all'analisi avanzata dei dati, l'AI fornisce insight preziosi che aiutano le piccole imprese a prendere decisioni più informate, sia a livello strategico che operativo.
3. Personalizzazione dei Servizi: L'AI consente alle piccole imprese di offrire servizi personalizzati ai loro clienti, migliorando l'esperienza utente e aumentando la fedeltà dei clienti.
4. Accessibilità alle Tecnologie Avanzate: Con l'avanzamento della tecnologia e la riduzione dei costi, l'AI è diventata più accessibile anche per le piccole imprese, permettendo loro di competere su un piano più paritario con le grandi aziende.
Convegno AI nelle piccole imprese -Giuseppe Gimigliano
Dalle libere professioni alle professioni libere
L’innovazione tecnologica è servizio integrale all’umanità per la co-costruzione della casa comune. Il servizio che lo strumento tecnologico rende al professionista nel mondo del lavoro consiste nel farsi carico di tutte quelle mansioni ripetitive, meccaniche e complesse per consentirgli di recuperare la vocazione intellettuale che ha smarrito. Pensiamo alla figura dell’avvocato, troppo spesso occupata in attività procedurali standardizzate e sempre uguali. Con l’avvento dell’IA potrà tornare ad essere quello che Pierre Legendre auspicava per il giurista: “artista della ragione”.